Geriatria

Geriatria

La geriatria (dal greco γέρων, "vecchio, anziano" e ἰατρεία, "cura") è una disciplina medica che studia le malattie che si verificano nell'anziano[1] e le loro conseguenze disabilitanti, con l'obiettivo fondamentale di ritardare il declino funzionale e mentale, mantenendo al contempo l'autosufficienza e la miglior qualità di vita possibile. La gerontologia è una branca della geriatria che cerca di identificare i meccanismi biologici dell'invecchiamento e della senescenza, oltre agli aspetti sociali e psicologici che si verificano nella terza età, e che sono in grado di influenzare direttamente lo stato di salute e l'insorgenza delle malattie tipiche della persona anziana. Il geriatra è quel medico che opera avendo ben presenti le nozioni fornite dalla gerontologia; non è rara la denominazione di "medico gerontologo". La geriatria e la gerontologia sono strettamente legate alla medicina interna; la geriatria si è affermata inizialmente negli anni quaranta e cinquanta in Inghilterra e negli Stati Uniti. Marjory Warren, chirurgo del Middlesex Hospital, può ritenersi l'iniziatore della geriatria: evidenziò che gli anziani in ospedale ricevevano insufficiente trattamento, diagnosi sommarie, e necessitavano di interventi riabilitativi e multidisciplinari. Lionel Cosin, chirurgo, è considerato il pioniere dell'ortogeriatria: coniò la frase Bed is bad ("Il letto è cattivo"), e ridusse drasticamente la durata delle degenze per frattura del femore. E. Brooke stabilì che la valutazione a domicilio poteva migliorare la qualità delle cure per gli anziani.

Giuseppe Italo Walter
Germano'

Specializzazioni

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Medicina Interna

Silavia
Leonardi

Specializzazioni

  • Geriatria
Esami
  • Ecocardiocolordoppler
  • Rilascio certificato per invalidita'
  • Rinnovo patente
  • Tsa (ecocolordoppler dei tronchi sovraortici)
  • Visita geriatrica
  • Visita geriatrica + tsa (ecocolordoppler dei tronchi sovraortici)
  • Visita per osteoporosi