Epatologia

E’ quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura di malattie epatiche che coinvolgono il fegato, la cistifellea, il pancreas e l’albero biliare, come ad esempio epatiti, cirrosi epatica, calcolosi della colecisti e delle vie biliari.
L’Epatologia è stata considerata a sua volta una branca della gastroenterologia, ma ha assunto sempre più il carattere di specializzazione autonoma, con al centro dei suoi studi in particolare il fegato e le numerose patologie epatiche. A partire dalla seconda metà del ‘900, data la crescente diffusione delle malattie del fegato, proliferano gli studi e le scoperte che riguardano il fegato e le sue patologie, tanto che nel 1963 avviene il primo trapianto di fegato umano su un bambino di tre anni, ad opera del Dr. Thomas Starzl, mentre nel 1966 il medico americano Baruch Blumberg scopre il virus dell’epatite B e dopo tre anni introduce il primo vaccino contro questa malattia.

Pier Paolo
De Fenu
Specializzazioni
- Epatologia
Esami
- Visita epatologia
- Visita epatologica + eco-doppler addome superiore